Uno dei principali obiettivi è quello di offrire prodotti di alta qualità, a base naturale, cercando di tagliare i costi relativi alla filiera produttiva: produttore, grossista, distributore, negozio.
Km 0: cercare di utilizzare materie prime locali, evitando trasporti inutili e sostenendo realtà locali.
Equa: cercare di essere d’aiuto a microrealtà lontane (Marocco, Benin, Messico), che seguono progetti etici per la fornitura di alcune materie prime. Importazione e distribuzione equa diretta di prodotti provenienti dal Benin, dove le suore salesiane hanno realizzato un centro contro lo sfruttamento di minori, realizzando anche una saponeria.
Eco: linea cosmetica semplice ed essenziale, senza plastica, ma in alluminio e vetro: i migliori materiali riciclabili.
Imballi in cartone riciclato.
NATURAEQUA è: Prodotti naturali e di alta qualità, che sono un piccolo segno di responsabilità
NATURAEQUA è: NATURALE: senza derivati petrolchimici, vaseline, siliconi, parabeni, PEG/PPG, EDTA, glicole propilenico, ma con sostanze naturali e dermoaffini.NATURAEQUA è: EQUA: sostegno di microrealtà lontane (Marocco, Benin, Messico), che seguono progetti etici per la fornitura di alcune materie prime quali: Olio di Argan, Burro di Karité e Miele.Importazione e distribuzione diretta di prodotti provenienti da un centro contro lo sfruttamento minorile del Benin.NATURAEQUA è: KM0: Utilizzo di materie prime locali, evitando trasporti inutili e sostenendo realtà locali: Aloe Arborescens, Basilico, Olio di oliva raffinato.NATURAEQUA è: ECO: Linea cosmetica semplice ed essenziale, senza plastica e con l’utilizzo di aluminio e vetro: i migliori materiali reciclabili. Imballi in cartone riciclato.
Le carote sono direttamente grattugiate nell’impasto. Le carote sono acquistati nel mercato locale adiacente al centro di formazione.
Sapone particolarmente idratante ed emolliente, perché, a differenza dei saponi industriali, è ricco di glicerina, sottoprodotto della reazione di saponificazione.
Lavorazione artigianale.
Alla fine della lavorazione dell’impasto del sapone, il composto viene deposto in modo uniforme in una cassetta di legno quadrata, rivestita di carta cerata, e ricoperto con un altro strato di carta cerata e diversi strati di tessuto.
La cassetta di legno che contiene il sapone viene chiusa con l’apposita copertura di legno e viene fatta riposare al buio per 3-4 ore.MATTONELLE DI SAPONE
Con l’apposito piano di legno, munito di fili di plastica, si tagliano le saponette della dimensione voluta.
Su ogni saponetta è poi impresso il marchio “ME” attraverso una pressa in ferro. Ogni pezzo viene rifinito a mano con un piccolo coltello dalla lama in acciaio.Dopo almeno 3 settimane di stagionatura le saponette vengono confezionate.
La conchiglia che fa da “sigillo di garanzia” è comprata al mercato, ed è il simbolo del Benin.