Sempre più di frequente si sente parlare di shampoo solido, una valida alternativa agli shampoo convenzionali che oltre ad essere particolarmente pratico, rappresenta una scelta sostenibile che di fatto permette di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale, pur conservando la medesima efficacia.
Formulato evitando l’uso di acqua, lo shampoo solido consente di evitare l’impiego di plastica nel packaging, ottenendo un prodotto performante quanto uno shampoo liquido, col vantaggio di risultare comunque più pratico, facile da utilizzare e notevolmente più economico.
In questo articolo ne scopriremo tutte le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi legati all’utilizzo e quelli che sono i migliori shampoo solidi attualmente disponibili sul mercato.
Cos’é lo shampoo solido
Lo shampoo solido è un cosmetico per capelli che presenta la medesima formulazione di uno shampoo liquido, con la sola differenza che esclude la presenza di una base acquosa. Esattamente come gli shampoo convenzionali, anche lo shampoo solido presenta tensioattivi ad azione detergente ed ulteriori elementi in grado di preservare la salute e la bellezza dei capelli, oltre a disporre di piacevoli fragranze e sovente coloranti naturali.
Lo shampoo solido dunque ha il medesimo potere schiumogeno e detergente di uno shampoo liquido ove è presente l’acqua con la differenza che si utilizza strofinandolo con delicatezza direttamente sui capelli umidi o producendo schiuma con le mani, applicandola sulla chioma solo successivamente.
Sebbene ricordi in toto una saponetta, lo shampoo solido non è un sapone: il sapone è infatti il prodotto di una reazione chimica tra grassi e soda caustica che avviene durante la saponificazione. Tale processo determina un pH tendenzialmente basico che, qualora tale sapone venisse utilizzato per detergere la capigliatura, la renderebbe inevitabilmente secca, inaridita e scarsamente pettinatile.
Al contrario lo shampoo solido presenta un pH simile a quello della pelle e, anche se applicato con frequenza e regolarità, non pregiudica la salute dei capelli, non compromette la struttura capillare, e non determina l’antiestetico effetto crespo.
Come per le comuni saponette, non essendo presente acqua, lo shampoo solido vede come superflua l’integrazione di conservanti, questo poiché muffe e batteri tendono a proliferare solo in ambienti che conservano una certa umidità: viene dunque da sé che sono necessari solo nei cosmetici proposti in forma liquida.

Shampoo solido pro e contro
I vantaggi dati dall’utilizzo dello shampoo solido superano senza alcun dubbio gli svantaggi. Il caratteristico formato, piccolo e compatto, risulta infatti particolarmente pratico non solo da utilizzare ma anche e soprattutto da trasportare durante i viaggi: nella doccia così come nel beauty o in valigia occupa infatti uno spazio ridotto, senza il rischio che il prodotto possa rovesciarsi e andare sprecato. Inoltre chi è solito viaggiare in aereo, può trasportarlo facilmente senza alcuna difficoltà.
Ulteriore vantaggio dato dallo shampoo solido, è l’essere notevolmente più economico rispetto ad un comune liquido: sebbene solo apparentemente il prezzo medio di uno shampoo solido appaia superiore rispetto ad un shampoo convenzionale, occorre tenere presente che con un panetto del peso di 100g in media è possibile effettuare dai 50 agli 80 lavaggi: lo shampoo solido garantisce una resa nettamente superiore in termini di durata, compensando ampiamente quando speso per il relativo acquisto.
Come accennato, lo shampoo solido non necessita dell’aggiunta di conservanti all’interno della propria formula: tale fattore consente pertanto una minore esposizione a elementi che, seppur presenti nei cosmetici in modeste quantità, possono risultare comunque deleteri sia per la salute che per l’ambiente che ci circonda.
Il vantaggio principale dello shampoo solido resta tuttavia la completa eliminazione del caratteristico packaging in plastica, particolare che contribuisce a rendere questo prodotto particolarmente ecologico e rispettoso dell’ambiente.
Gli shampoo solidi sono infine realizzati mediante l’impiego di ingredienti naturali e biodegradabili: questo si traduce in un ridotto impatto ambientale e nella possibilità di utilizzo anche in campeggio o durante le escursioni senza il rischio di inquinare.
Gli svantaggi dello shampoo solido sono invece generalmente correlati alla metodologia d’utilizzo e a tutte le eventuali difficoltà date dall’utilizzare un prodotto proposto in un formato differente rispetto a quanto utilizzato abitualmente.
Al contempo chi si accinge a utilizzare uno shampoo solido per la prima volta, e presenta capelli crespi, secchi o tendenzialmente difficili da gestire, il tutto accompagnato da problematiche a carico del cuoio capelluto, può facilmente riscontrare qualche difficoltà nel trovare la propria “quadra”: in questo caso la sola cosa da fare è provare e sperimentare più marchi fino a trovare il prodotto più adatto ad assecondare le proprie esigenze.
Benefici shampoo solido
Innumerevoli sono i benefici che lo shampoo solido è in grado di apportare alla capigliatura: tale tipologia di prodotto appare infatti particolarmente funzionale, permettendo di trattare efficacemente svariate problematiche. Lo shampoo solido
- Rende i capelli più puliti, migliorando l’efficacia della detersione.
- Aiuta a ripristinare la texture, la porosità e il pH originale del cuoio capelluto, migliorando eventuali alterazioni provocate dagli agenti chimici presenti nelle formule convenzionali.
- Aiuta a migliorare la condizione dei capelli grassi, normalizzando la produzione di sebo e permettendo in questo modo di ridurre il numero di lavaggi necessari per mantenere la chioma pulita.
- Contiene ingredienti naturali e principi attivi funzionali benefici per la struttura del capello.
Shampoo solidi migliori
Il mercato offre innumerevoli proposte quando si parla di shampoo solido: dai prodotti biologici a quelli che pur non essendo strettamente “bio” offrono elementi comunque naturali e principi attivi altamente performanti in grado di migliorare la qualità del capello in maniera sostanziale.
Ecco una panoramica dei migliori shampoo solidi reperibili facilmente anche su Amazon.
- Lamazuna Shampoo solido alla vaniglia e cocco per capelli secchi
- Enooso Shampoo Solido Bio e Balsamo
- La Saponaria Shampoo solido ai semi di lino
- La Saponaria Shampoo solido purificante e anti-forfora
- Shampoo solido Ultra Dolce Garnier
Lamazuna Shampoo solido alla vaniglia e cocco per capelli secchi
Pronto a conquistare col suo caratteristico profumo di vaniglia e cocco, lo shampoo solido Lamazuna nasce per trattare efficacemente i capelli secchi, restituendo nutrimento e idratazione, sempre con estrema delicatezza.

Ideale per ridurre l’impatto ambientale, una singolo panetto di shampoo solido Lamazuna equivale ad almeno due flaconi di shampoo liquido, permettendo di ridurre il numero di lavaggi, pur mantenendo la capigliatura perfettamente pulita: il capello infatti non ingrassa rapidamente come avverrebbe con l’utilizzo di un detergente liquido convenzionale.
Privo di oli essenziali per ridurre al minimo il rischio di allergie, presenta una formula ricca di elementi nutrienti quali l’olio di cocco, noto per le spiccate proprietà nutrienti e ammorbidenti. Adatto in particolare modo per detergere i capelli secchi, non appesantisce e restituisce un’incredibile luminosità, pettinabilità e morbidezza. Una volta provato, non lo lascerete più!
Enooso Shampoo Solido Bio e Balsamo
Enooso propone Shampoo e balsamo solidi bio racchiusi all’interno di un pratico kit dedicato alla detersione delicata dei capelli. Entrambi i cosmetici solidi nascono per prendersi cura dei capelli da normali a grassi mediante l’impiego di soli ingredienti vegetali e biologici.
La formula vede la presenza di carbone vegetale, in grado di purificare a fondo la cute e che, agendo in sinergia con l’Olio di Argan e il Burro di Karitè, restituisce nutrimento e vitalità ai capelli, mantenendoli sani e morbidi. L’Olio di Cocco e quello di Mandorla, conferiscono invece lucentezza, svolgendo un’azione emolliente e aiutando a ridurre sensibilmente l’eventuale presenza di forfora.
Packaging biodegradabile e formule completamente bio, rispettando la chioma così come l’ambiente che ci circonda, riducendo al minimo l’impatto ambientale: ogni panetto equivale infatti a ben 4 flaconi di prodotto liquido convenzionale: l’utilizzo costante restituisce capelli lucidi, morbidi e vitali, perfettamente puliti a lungo e facili da districare.
La Saponaria Shampoo solido ai semi di lino
Dedicato a chi non predilige i flaconi di plastica e a chi desidera viaggiare in comodità, lo shampoo solido ai semi di lino La Saponaria, è pratico e facile da trasportare, anche in aereo, senza inquinare l’ambiente. Punto di forza è senza dubbio l’olio di semi di lino, in grado di nutrire in profondità il capello, restituendo nutrimento, lucentezza e idratazione.
Formulato con ingredienti locali e genuini, quali la lavanda, il rosmarino e il ginepro, agisce alla radice e sul cuoio capelluto, riducendo eventuali irritazioni: la presenza di estratto di limone deterge a fondo cute e capelli eliminando efficacemente il sebo in eccesso e migliorando in maniera visibile la naturale lucentezza della fibra capillare.
Ottenuto per saponificazione, lo shampoo solido La Saponaria presenta un ph leggermente basico: per questo è sempre consigliato far seguire un risciacquo acido realizzato miscelando aceto e limone o un idrolato o in alternativa utilizzare un balsamo districante.
La Saponaria Shampoo solido purificante e anti-forfora
Lo shampoo solido purificante e anti-forfora La Saponaria nasce per soddisfare le esigenze dei capelli grassi e di un cuoio capelluto sensibile, reattivo e soggetto a forfora e desquamazione.
La formula a pH basico vede la presenza di amminoacidi di barbabietola e i semi di lino che insieme, idratano e rinforzano la chioma. L’estratto di bardana e i prebiotici di cicoria rinforzano il naturale microbiota cutaneo per ripristinare il naturale equilibrio del cuoio capelluto, regolare la produzione di sebo e aiutare a contrastare efficacemente la forfora.
Lo shampoo solido purificante La Saponaria contiene inoltre l’estratto di alga spirulina estremamente ricca di vitamine e sali minerali che, insieme al tea tree, alla salvia, alla menta e alla lavanda concorre nel conferire una piacevole sensazione di freschezza, purificando in profondità e apportando morbidezza e luminosità alla capigliatura.
Shampoo solido illuminante Ultra Dolce Garnier
Lo shampoo solido illuminante Ultra Dolce Garnier nasce per soddisfare le esigenze dei capelli secchi, fragili e sottili, che necessitano di idratazione e di una vera e propria “sferzata di energia“, grazie a una formula costituita dal 94% di ingredienti di origine vegetale.

Formulato con estratto di camomilla e olio di calendula biologico, idrata e lenisce il cuoio capelluto, anche in presenza di eventuali irritazioni, concorrendo nel ripristinarne il naturale equilibrio. Al contempo entrambi gli elementi chiave della formula, restituiscono brillantezza e luminosità, rendendo la chioma disciplinata e facilmente districabile.
Apprezzabile che Garnier negli ultimi tempi proponga referenze dal concept naturale e soprattutto sostenibile: si nota da subito un salto di qualità dato da una nuova visione sempre più orientata verso il consumatore finale, attento, sensibile e scrupoloso quando si parla di ecologia, rispetto dell’ambiente e sostenibilità.
Lo shampoo solido Ultra Dolce Garnier è comunque disponibile anche nelle varianti: Delicatezza d’avena per capelli delicati e Tesori di Miele per capelli fragili e che tendono a spezzarsi.
Shampoo solido opinioni
Lo shampoo solido rappresenta una scelta sostenibile, ecologica e soprattutto pratica che permette di rispettare l’ambiente, coniugando l’efficacia alle medesime performance di uno shampoo liquido convenzionale.
Facile da utilizzare, piccolo e compatto, permette di detergere a fondo la capigliatura, rispettando al contempo il naturale equilibrio del cuoio capelluto: di facile reperibilità è possibile acquistare lo shampoo solido su Amazon selezionando quello più adatto, tra una vasta scelta di soluzioni variegate, versatili ed eterogenee.

Ti potrebbero interessare anche:
- Cambio di stagione e skincare routine: ecco come strutturarla
- Trucco sopracciglia: come usare la matita?
- Yuzen: skincare sostenibile ispirata alla Japanese Beauty
- Zainetto da donna: i modelli perfetti per l’inverno
- Trucco occhi: i trend del 2023
Il sapone solido per lo shampoo è stato utilizzato nel film la mia Africa,out of Africa shampoo scene,una volta si usa questo sistema xché quello liquido è uscito anni dopo.Perché non ritorna questo sistema con la brocca per il risciacquo?Ok se è un’altra persona a farlo,se ci scappa un bacio e nasce una simpatia non credo ci sia niente di male.Si con la testa piegata in avanti xché funziona tutto bene,no piegata indietro nel lavabo cucina ok lo shampoo,xro’ l’acqua del risciacquo vi può andare nella schiena,i sogni di chi lo fa’ vanno a farsi benedire.Vi salvate nel lavabo bagno nel risciacquo con la caraffa in plastica.Si seduta fuori dalla vasca da bagno,li funziona tutto bene anche pettinarli tutti indietro prima del risciacquo e lasciarli riposare.Ok il risciacquo con la doccia,xro’ farlo con la brocca è particolare.Buon Natale e Felice anno nuovo.MARCO.
Xché non esiste un’attrice Meryl Streep italiana che rifa’ la scena dello shampoo in qualche film nuovo in Italia,magari in qualche villa di contadini?O conduttrice televisiva single,magari si trova l’anima gemella quando meno te lo aspetti.Una volta si lavavano così e lo shampoo si faceva così,con il sapone solido.Ok il film:Rio Lobo.Sarebbe il sistema migliore e funziona tutto bene,sedute nel lavabo cucina con la testa piegata in avanti o vasca da bagno.Ok se è un’altra persona a farlo basta che non si blocchi x non sapere cosa dire-dirvi nel momento dello shampoo,segno toro.Magari ci si può dare un bacio,xro’ facilmente sarà la ragazza che lo dà al ragazzo a sorpresa e richiude gli occhi.La fretta rovina tutto.MARCO.