Alkemilla Shampoo e Maschera Acida | Recensione, opinioni, dove comprare

da | Gen 30, 2020 | 0 commenti

E’ trascorsa un’eternità dall’ultima volta che sono riuscita a ritagliarmi un pò di tempo per dedicarmi seriamente al blog. Da mesi ormai ho dovuto mettere da parte quasi tutte le mie passioni per buttarmi a capofitto nel lavoro, ciò che al momento mi assorbe completamente…. Lavoro, lavoro, lavoro ( per fortuna!) è dunque la parola d’ordine sebbene non mi dimentichi mai del blog e delle soddisfazioni che mi ha dato e continua a darmi nonostante siano trascorsi 9 anni dalla sua creazione! Finalmente dunque ripartono le recensioni, complice la collaborazione intrapresa con BioveganShop e con la gentilissima Ilaria con cui ho avuto il piacere di interfacciarmi.

Ho ricevuto un press kit piuttosto “nutrito“, e nelle prossime settimane avrete modo di leggere le mie opinioni circa le referenze di innumerevoli brand: Alkemilla, La Saponaria, Gyada sono solo alcuni esempi. Come sempre vi racconterò la mia esperienza d’uso circa ciascun prodotto dopo averlo testato in maniera accurata, questo per cercare di essere quanto più obiettiva e oggettiva possibile, come ho sempre fatto. Oggi è la volta proprio di Alkemilla, nello specifico dello Shampoo acido e relativa maschera acida, prodotti per la cura dei capelli appartenenti all’ormai nota linea K-Hair Biostyling e Finishing.

Alkemilla shampoo e maschera acida

Alkemilla shampoo e maschera per capelli acida K-Hair BioStyling e Finishing

Prima di parlarvi della Maschera acida Alkemilla, così come dello shampoo ph acido proposto dal brand, voglio fare una breve panoramica circa la linea di referenze K-Hair Biostyling e Finishing che comprende entrambi i prodotti. Se seguite il blog sapete che da circa un paio d’anni (forse anche di più, non ricordo!), ho smesso di trattare i miei capelli, ho bandito totalmente tinte e decolorazioni prediligendo prodotti bio e privi di siliconi per la cura dei miei capelli. Inutile negare che i benefici sono stati realmente innumerevoli: una chioma più sana, pulita più a lungo, luminosa e setola al tatto. In passato avevo già avuto modo di utilizzare alcuni campioncini in bustina sia dello shampoo che della maschera acida Alkemilla: le primissime impressioni a caldo erano state decisamente positive, tant’è vero che ho scelto entrambi i prodotti per questa collaborazione proprio per poterli valutare in modo più accurato, attraverso un’esperienza d’uso prolungata.

K-Hair Biostyling e Finishing è una linea completa di prodotti per capelli biologici, pensati per lo stilyng e per la cura dei capelli: caratteristica peculiare sono senza dubbio le. formule avanzate in grado di massimizzare i risultati e gli effetti al pari delle formulazioni di sintesi, senza tuttavia dover rinunciare alla sicurezza di un prodotti bio, privi di ingredienti potenzialmente deleteri per la chioma, assolutamente cruelty free e certificate AIAB.

Alkemilla K-Hair

Protagoniste sono dunque solo materie prime di elevata qualità che, oltre ad agevolare la tenuta della piega, nutrono ed idratano in profondità il capello, preservandone la salute e luminosità: tra esse compaiono gli Estratti di Semi di Lino, di Mandorle Dolci, di Girasole e ancora Fiori di mimosa, Estratti della Soia, Miglio ed Avena  tutti sapientemente miscelati per una chioma sempre impeccabile nel totale rispetto della natura.

Shampoo Acido Alkemilla

Lo shampoo acido Alkemilla si rivela decisamente innovativo, questo poiché pensato per regolare il naturale pH del capelli, ripristinandone la struttura originale. La sua particolare formula agisce promuovendo la chiusura delle squame e conferendo alla chioma un aspetto luminoso, setoso, leggero e straordinariamente brillante. Delicato e rispettoso della cute, è arricchito di estratti vegetali quali Vaniglia, Ribes Nero dalla spiccata azione anti-ossidante, in combinazione con Ortica, Arancio e Limone rinforzanti e rinvigorenti, unitamente all’azione protettiva della Passiflora. Indicato per capelli spenti ed opachi, spesso soggetti a trattamenti tecnici aggressivi, ripristina la corretta acidità di cui necessitano cute e capelli, promuovendone la salute e la naturale bellezza.

Shampoo acido Alkemilla

La mia esperienza d’uso? Decisamente positiva senza dubbio. Sono solita lavare i capelli quotidianamente (so che è una pessima abitudine!) e a sorprendermi è stata la delicatezza di una formula efficace ma per nulla aggressiva, in grado di detergere senza tuttavia comportare secchezza a carico di cute e chioma. E’ sufficiente una modica quantità, che peraltro diluisco con un pò d’acqua, per ottenere una delicata schiuma soffice e leggera, peraltro facile da risciacquare, che asporta ogni genere di impurità, lasciando il capello perfettamente pulito. Tale sensazione, la si percepisce facilmente subito dopo il risciacquo: al tatto i capelli “fanno attrito”, cosa che in genere non avviene con i comuni shampoo siliconici i quali rivestono il capello con il caratteristico film che ne agevola la scorrevolezza. Tuttavia tale leggero attrito mi da la sensazione di aver effettuato una detersione decisamente profonda, senza contare che, a dispetto di quanto si possa pensare, pur avendo i capelli particolarmente sottili, risultano facili da districare senza la necessità di applicare un balsamo o un leave-in.

Alkemilla shampoo acido

I risultati però appaiono visibili subito dopo l’asciugatura: i capelli appaiono straordinariamente lucidi, morbidi e brillanti come difficilmente riscontro con prodotti similari. Il segreto risiede proprio nella formula che mima il cosiddetto risciacquo acido che generalmente effettuavo diluendo in mezzo litro d’acqua, un cucchiaino di aceto di mele e utilizzando il tutto al termine della mia haircare routine. Tale pratica considerata un “rimedio della nonna” garantisce ottimi risultati grazie al pH dell’aceto molto vicino a 3, in grado di saldare le cuticole, facendole aderire al fusto del capello in modo da conferire una maggiore lucidità.

Alkemilla inci shampoo acido

Diamo una rapida occhiata anche all’INCI:

  • ●●Aqua [Water] (Eau) – Solvente
  • Sodium cocoyl sarcosinate – Tensioattivo
  • Cocamidopropyl hydroxysultaine – Tensioattivo
  • Ammonium lauryl sulfate – Tensioattivo
  • Passiflora incarnata flower extract (*) – Vegetale
  • Vanilla planifolia fruit extract – Vegetale
  • Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*) – Vegetale
  • Citrus limon (Lemon) peel extract (*) – Vegetale
  • Ribes nigrum (Black currant) fruit extract (*) – Vegetale
  • Urtica dioica (Nettle) leaf extract (*) – Vegetale
  • Tocopherol – Antiossidante
  • Glycerin – Denaturante/umettante/solvente
  • Lactic acid – Agente tampone/umettante
  • Behenamidopropyl dimethylamine – Antistatico/emulsionante
  • Benzyl alcohol – Conservante
  • Parfum [Fragrance]
  • Benzoic acid – Conservante
  • Dehydroacetic acid – Conservante
  • Sodium benzoate – Preservante
  • Hydroxycitronellal – Allergene del profumo

Formula totalmente naturale quindi perfettamente adatta anche a chi è particolarmente sensibile all’argomento “bio” e attento a utilizzare con consapevolezza referenze rispettose non solo della pelle e dei capelli ma anche dell’ambiente che ci circonda. Le mie impressioni? Direi che senza nulla togliere a prodotti per capelli utilizzati in precedenza, lo Shampoo Acido Alkemilla compare tra i miei “mai più senza”. Disponibile nel formato da 250ml con PAO a 6 mesi dall’apertura, migliora sensibilmente l’aspetto dei capelli già dalle prime applicazioni, massimizzando gli effetti degli attivi presenti con un utilizzo prolungato e costante. Ritengo di poterlo consigliare non solo a chi presenta una chioma stressata e particolarmente danneggiata ma anche a chi come me, pur avendo capelli sani, desidera preservarne l’integrità e la naturale bellezza. Ottimo anche il rapporto qualità/prezzo. Su BioveganShop lo Shampoo Acido Alkemilla è disponibile al prezzo di 11.40€, cifra più che ragionevole e adeguata se si considera che per ogni lavaggio è sufficiente una quantità di prodotto minima, che peraltro può essere diluita. Vi suggerisco di provarlo ad occhi chiusi… non ve ne pentirete di certo!

Alkemilla Maschera Acida

Tra gli impacchi per capelli disponibili in commercio, Alkemilla Maschera Acida spicca senza dubbio per l’indiscussa efficacia e qualità. Il relativo meccanismo d’azione è del tutto simile a quello dello shampoo, questo grazie alla presenza del medesimo pool di principi attivi ad azione acidificante unitamente alla presenza delle proteine della Soia che avvolgono il capello mediante un microfilm protettivo che contribuisce a costituire una vera e propria barriera sulle cuticole, saldandone i punti di frattura: in combinazione con l’azione protettiva della Passiflora, tale elemento aiuta a migliorare sensibilmente la struttura capillare, proteggendo il fusto del capello e ripristinando la naturale bellezza, salute e luminosità della chioma.

Alkemilla Maschera Acida

Il formato proposto è costituito da un barattolo (forse personalmente avrei preferito un classico tipo per prelevare il prodotto in maniera più pratica) contenente 200ml di prodotto con PAO a 6 mesi dall’apertura. Texture densa ma non troppo corposa che per intenderci non da la percezione di un impacco “grasso” o eccessivamente pesante, fragranza naturale e leggera, tutto sommato gradevole e mai invasiva. Sono queste le caratteristiche principali che rendono l’applicazione piacevole e, passatemi il temine, “sensoriale”. Basta una noce di prodotto ripartita sui capelli umidi e lasciata in posa per circa 10 minuti per ottenere da subito capelli districati e pronti per il brushing.

Alkemilla texture maschera acida

Personalmente la utilizzo circa 2 volte alla settimana e in quel caso evito di applicare il balsamo. Oltre a non essere necessario, a dispetto della texture fluida e tutto sommato leggera, la maschera acida Alkemilla si rivela anche piuttosto nutriente, migliorando progressivamente anche la stessa texture del capello che già dalle prime applicazioni, si rivela al tatto più robusto e consistente.

Maschera Acida Alkemilla

Nel mio caso specifico si tratta di un aspetto che non mi è passato inosservato, questo poiché ho i capelli molto sottili che tendono ad esibire poco corpo e conseguentemente anche poco volume. Facile da applicare così come da risciacquare, non appesantisce in alcun modo, cosa che in genere temo sempre un pò, specie quando sperimento nuove maschere.

INCI Maschera Acida Alkemilla

Rapido sguardo all’INCI:

  • ●●Aqua [Water] (Eau) – Solvente
  • ●●Cetearyl alcohol – Emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni
  • Behenamidopropyl dimethylamine – Antistatico/emulsionante
  • Myristyl myristate – Emolliente
  • Lactic acid – Agente tampone/umettante
  • Passiflora incarnata flower extract (*) – Vegetale
  • Vanilla planifolia fruit extract – Vegetale
  • Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*) – Vegetale
  • Hydrolyzed vegetable protein – Vegetale
  • Citrus limon (Lemon) peel extract (*) – Vegetale
  • Ribes nigrum (Black currant) fruit extract (*) – Vegetale
  • Urtica dioica (Nettle) leaf extract (*) – Vegetale
  • Glycolic acid – Agente tampone
  • Glycerin – Denaturante/umettante/solvente
  • Benzyl alcohol – Conservante
  • Parfum [Fragrance]
  • Sodium benzoate – Preservante
  • Sodium dehydroacetate – Preservante
  • Sodium benzoate – Preservante
  • Hydroxycitronellal – Allergene del profumo

*Da agricoltura biologica

Ancora una volta formula di tutto rispetto, dove compare un solo elemento segnalato in rosso, nello specifico il Behenamidopropyl dimethylamine un condizionante cutaneo ricavato dalla lavorazione dell’olio di semi di Moringa Oleifera, quindi di origine vegetale e facilmente biodegradabile e in grado di rispettare l’ambiente e la persona. Rientra a tutti gli effetti nella vasta gamma di tensioattivi a disposizione in ambito cosmetico.

Che dire della Maschera acida Alkemilla? Potrei semplicemente ripetere quanto già espresso circa lo shampoo acido proposto dal brand: un vero e proprio successo, quantomeno sui miei capelli. Non appesantisce in alcun modo e rende la chioma morbida e straordinariamente luminosa, oltre che visibilmente più sana. Ancora una volta ottimo anche il rapporto qualità/prezzo in virtù del fatto che una piccola noce di prodotto è sufficiente a garantire un’applicazione completa anche su capelli lunghi a metà schiena come i miei. La trovate presso BioveganShop al prezzo di 12.90€.

La mia esperienza complessiva

Nel complesso dunque la mia esperienza con entrambi i prodotti si è rivelata più che positiva. Al di là del prediligere per la mia chioma prodotti bio (i miei capelli ormai tendono. rigettare tutto ciò che è di sintesi), ho trovato entrambe le referenze particolarmente efficaci e performanti, specie sul lungo periodo, cosa che in genere mi capita difficilmente. Mi spiego, i miei capelli sono piuttosto particolari: lavandoli frequentemente tendono a non accettare i medesimi prodotti utilizzati in maniera prolungata. In sintesi già dopo 2/3 applicazioni non sortiscono più effetti benefici ma anzi, tendono a sporcare, appesantendo a prescindere. Trovo positivo che con Alkemilla tutto questo non sia inaspettatamente accaduto. Un motivo in più per considerarli “mai più senza”! Che miei capelli finalmente abbiano trovato pace?

Dove comprare i migliori prodotti Alkemilla

Tutti i prodotti Alkemilla, compresi lo Shampoo e la Maschera Acida che vi ho presentato in questo articolo, sono disponibili su BioveganShop.it. Utilizzando il codice POLVEREDISTELLE avrete il 10% di sconto sul vostro ordine, cumulabile col coupon di benvenuto del 5% offerto mediante l’iscrizione allo shop. Il codice ha validità fino al 15/03/2020: un valido motivo per mettere alla prova entrambe le referenze.

Il prodotto mi e’ stato inviato in forma di OMAGGIO al fine di testarlo,valutarlo e recensirlo,in maniera quanto piu’ oggettiva possibile,ovviamente basando il tutto sulla mia esperienza personale.Cio’ non ha in alcun modo influenzato la mia opinione a riguardo,e ho valutato il prodotto in questione con la professionalita’,l’onesta e la schiettezza che caratterizza le mie reviews.

VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

 

Veronica B.
Veronica B.
SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Ti potrebbero interessare anche:

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hey, I'm Veronica B.

SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Categorie

Seguici sui social

Articoli recenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!