INCI: come leggere l’etichetta dei cosmetici e quali elementi evitare

da | Lug 21, 2023 | 0 commenti

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la denominazione utilizzata a livello internazionale per indicare tutti gli ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico, elencati in ordine decrescente in base alla loro concentrazione.

Imparare a leggere l’INCI è molto importante per:

  • Conoscere nel dettaglio ciò che si applica sulla pelle
  • Evitare ingredienti potenzialmente dannosi o allergizzanti
  • Scegliere consapevolmente i cosmetici più naturali e sicuri

Come si presenta e come leggere l’INCI

L’INCI si trova sul retro della confezione (packaging primario o secondario) di tutti i prodotti cosmetici ed è composto da:

  • Elenco ingredienti – Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente rispetto alla quantità presente. I primi sono quelli prevalenti.
  • Nome chimico – Ogni ingrediente è indicato con il nome chimico (es. sodium cocoyl isethionate) anziché il nome comune.
  • Funzione – Tra parentesi è specificata la funzione principale di ciascun ingrediente (emulsionante, conservante…).

Occorre tuttavia puntualizzare che gli ingredienti presenti in quantità inferiori all’1% possono essere elencati in qualsiasi ordine, mentre gli ingredienti presenti in quantità inferiori allo 0,1% possono essere elencati in qualsiasi ordine, ma devono essere seguiti dalla dicitura “può contenere“. In ultimo gli ingredienti di origine animale devono essere indicati con la dicitura “di origine animale“.

Quali elementi evitare nell’INCI dei cosmetici

Alcuni ingredienti contenuti nei prodotti cosmetici possono essere dannosi per la salute o per l’ambiente. Ecco alcuni elementi da evitare:

  • Parabeni: sono conservanti utilizzati per prevenire la crescita di batteri e funghi nei prodotti cosmetici. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che i parabeni possono essere dannosi per la salute in quanto possono alterare il sistema ormonale.
  • Siliconi: sono utilizzati per migliorare la texture dei prodotti cosmetici. Tuttavia, possono ostruire i pori della pelle e causare irritazioni.
  • Solfati: sono tensioattivi utilizzati per creare la schiuma nei prodotti per la pulizia. Tuttavia, possono essere irritanti per la pelle e i capelli.
  • Profumi sintetici: possono causare allergie e irritazioni.
  • Oli minerali e petrolati: sono derivati dal petrolio e possono ostruire i pori della pelle.
  • Triclosan: conservante irritante e tossico.
  • BHT/BHA: conservanti sospettati di essere cancerogeni.
  • SLS/SLES: tensioattivi aggressivi e irritanti.
  • Ftalati: plastificanti interferenti endocrini.
  • Alcool denaturato: prodotto disidratante che indebolisce la barriera cutanea.

Meglio orientarsi su prodotti con INCI semplice, con pochi ingredienti e di origine naturale quali banalmente oli essenziali dalle conclamate proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, aloe vera ad azione idratante e lenitiva, burro di karitè nutriente, oli vegetali adatti sia per la cura della pelle che dei capelli, e ancora miele, idrante e antibatterico, giusto per citare alcuni esempi.

Scelte consapevoli per il benessere della pelle

Ora che sappiamo come interpretare l’INCI, possiamo fare scelte più consapevoli per la nostra skincare. E’ sempre preferibile optare per prodotti naturali formulati con estratti di piante e oli essenziali, perché sovente sono più delicati sulla pelle, col vantaggio di offrire benefici aggiuntivi.

Altrettanto importante è scegliere ogni cosmetico in funzione delle specifiche esigenze legate al proprio tipo di pelle: una pelle grassa viene da sé che non presenta infatti le medesime necessità di una pelle secca o asfittica.

In ultimo, ma non certo in ordine di importanza, quando si prova un nuovo prodotto, è utile testarlo su una piccola porzione cutanea, questo per evitare reazioni allergiche o possibili manifestazioni avverse.

L’INCI è uno strumento potente che ci consente di prendere decisioni consapevoli riguardo ai prodotti che applichiamo sulla nostra pelle. Imparare a leggere l’etichetta dei cosmetici ci aiuta a identificare ingredienti problematici e a optare per opzioni più sicure e adatte alle nostre esigenze. Ricordate di privilegiare prodotti con ingredienti naturali, di conoscere il vostro tipo di pelle e di procedere con gradualità quando si prova qualcosa di nuovo. Scegliere il benessere non è mai stato così semplice!

Veronica B.
Veronica B.
SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Ti potrebbero interessare anche:

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hey, I'm Veronica B.

SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Categorie

Seguici sui social

Articoli recenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!