Olio di Semi di Lino: Ottimo per i capelli,stupefacente come struccante!

da | Gen 26, 2011 | 0 commenti

Forse molti di voi,ancora non conoscono le note proprieta’ benefiche che appartengono all’Olio di Semi di Lino.Io l’ho scoperto l’estate scorsa grazie al mio ragazzo (ebbene,ho un moroso fissato per queste cose!),che me lo ha consigliato per combattere le doppie punte.

Ho provato con piacere che aveva ragione e ora non ne posso fare a meno! Ma questo e’ solo uno dei benefici che si possono trarre da quest’olio!

Già seimila anni fa, in Egitto, si impiegava il lino per tessere preziose bende che venivano poi usate per avvolgere le mummie dei faraoni. In seguito, il lino, si diffuse e venne apprezzato un po’ in tutto il mondo e con le sue fibre vennero fabbricate stoffe pregiate destinate a vestire persone appartenenti all’alta società.

Le principali sostanze contenute nei semi di lino sono rappresentate dagli acidi grassi omega 3, presenti in percentuali importanti, sali minerali, proteine, lipidi, acido linoleico, fibre e lignani che hanno importanti proprietà antiossidanti.

Gli omega 3, conosciuti come grassi “buoni”, hanno effetti salutari sul cuore ed un cucchiaio di semi di lino ne contiene circa 1,7 grammi.

L’aspetto più importante, legato alle proprietà dei semi di lino riguarda il risultato di alcune ricerche condotte negli Stati Uniti che parrebbe dimostrare come il consumo dei semi di lino possa ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore: seno, prostata, e colon le parti interessate.

Negli studi condotti su animali risulterebbe che gli acidi grassi omega 3 sarebbero in grado di inibire la formazione dei cellule tumorali negli organi appena citati.

Allo stesso modo, i lignani, sarebbero in grado di interferire con la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. I semi di lino vengono utilizzati anche per la cura di altre patologie come: infiammazioni, ascessi ed emorroidi. Non solo.

Proteggono l’apparato cardiovascolare, infatti, stabilizzando il battito cardiaco riescono a ridurre il rischio di infarto. In ultimo, i semi di lino, sono utili anche in gravidanza, in quanto contribuiscono alla formazione della corteccia celebrale.

L’olio di lino,ovviamente senza esagerare puo’ essere quindi utilizzato anche per uso alimentare!

Ma veniamo alla parte cosmetica:

-Per chi ha la pelle secca e tendente alle screpolature e’ ottimo,frizionato sulla pelle,utilizzando un contagocce per evitare eccessi.

-Io personalmente lo utilizzo sui capelli,bagnati,dopo il normale shampoo,poche gocce prima dell’asciugatura li rendono lisci e luminosissimi.

In alternativa come impacco abbondando un po’ con le dosi,(circa un paio di cucchiai se avete i capelli lunghi),lasciato sui capelli almeno un’ora prima del normale lavaggio.

O ancora una volta asciutti,qualche goccia sulle punte,evita che si secchino e quindi la formazione di doppie punte

-Uno degli utilizzi che ho scoperto sia formidabile e’ come STRUCCANTE per gli occhi.Io ne metto qualche goccia sui dischetti in cotone e lo passo delicatamente sull’occhio.

Il trucco viene via perfettamente senza lasciare residui e in maniera delicata e naturale in quanto l’olio di semi di lino no contiene nessun tipo di ingrediente chimico aggiunto.Subito dopo mi lavo il viso e passo alla crema che utilizzo abitualmente!

Provatelo,oltre ad essere efficacissimo,costa decisamente meno di uno struccante bifasico in grado di eliminare anche il trucco waterproof!!!

io personalmente utilizzo o quello de I PROVENZALI,o uno trovato in erboristeria dell’ERBORISTERIA MAGENTINA di cui posto la foto qui sotto!

Prezzo: circa 11,20 euro

Quantita’: 250 ml

La confezione riporta:

E’ l’olio più ricco in acido linolenico, ma contiene anche vitamina E e lecitina, ottimo antiossidante. Viene tradizionalmente usato per migliorare la pelle, per aiutare le funzioni digestive ed intestinali e per prevenire molte malattie degenerative a carico dell’apparato cardio-circolatorio, muscolo-scheletrico e nervoso. E’ un’ottima integrazione nelle diete vegetariane.

Indicazioni

L’olio di lino è ottenuto dalla pressione a freddo dei semi. E’ l’olio più ricco in acido linolenico ma contiene anche vitamina E e lecitina, ottimi antiossidanti.Viene tradizionalmente usato per migliorare la pelle, per aiutare la funzione digestiva ed intestinale e per prevenire molte malattie degenerative a carico dell’apparato cardiocircolatorio, muscolo-scheletrico, nervoso. E’ un’ottima integrazione nelle diete vegetariane.

Veronica B.
Veronica B.
SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Ti potrebbero interessare anche:

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hey, I'm Veronica B.

SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Categorie

Seguici sui social

Articoli recenti

Newsletter