La nostra pelle dice tanto di noi. Se siamo stanchi o pieni di energia, stressati o rilassati. Una pelle sana ci fa apparire luminosi, più giovani e positivi. Ma mantenere una pelle idratata e sana non è sempre facile quando si combatte contro inquinamento, cambi di stagione, stress, cattive abitudini alimentari e non solo. Perché idratare la pelle è così importante? La pelle ci protegge, ci connette col mondo esterno, ci mette in guardia dai pericoli e diventa tutta d’oca quando ci emozioniamo. Per questo è nostro dovere (e piacere) prenderci cura della nostra pelle, a cominciare dai piccoli gesti quotidiani fino alla scelta dei giusti prodotti idratanti, come una crema idratante e una maschera viso, ma anche lozioni, trattamenti, integratori alimentari, rimedi naturali e il giusto make-up, senza dimenticare le sane abitudini alimentari e di vita.
Prima di tutto è importante proteggere la pelle da aggressioni esterne e altri fattori che tendono a disidratarla, come l’esposizione al sole, l’acqua troppo calda, i prodotti irritanti, le condizioni climatiche, l’inquinamento, una cattiva alimentazione e gli ambienti troppo caldi e poco umidificati.
Bastano alcuni gesti quotidiani e piccole accortezze per prevenire la disidratazione della pelle e mantenere la tua pelle sana e idratata. Ad esempio, bere almeno due litri d’acqua naturale al giorno (ricorda che il nostro corpo è composto per il 70% di acqua!), utilizzare una buona protezione solare prima di esporsi al sole quando si va in vacanza, limitare l’uso di saponi e detergenti aggressivi, farsi la doccia con acqua non troppo calda e, infine, utilizzare prodotti per la pulizia del viso prima di andare a dormire per far respirare la pelle. E non dimenticare di applicare una crema idratante notte! A proposito di dormire, per quanto possa sembrare banale, un sonno rigenerante è il modo più semplice ed efficace per avere una pelle sana e giovane.
Cosa scegliere per l’idratazione della pelle
Quando si sceglie un prodotto per l’
idratazione della pelle o si cerca un rimedio naturale per lenire e prevenire la disidratazione, è importante farlo in base ai tipi di pelle. Così una
pelle secca avrà bisogno di prodotti specifici, dalle proprietà idratanti, nutrienti ed emollienti. Scegliere una crema per
pelle secca è sicuramente il primo passo, ma anche un fondotinta per
pelli secche può fare la differenza. Se, invece, stai pensando a dei rimedi e trattamenti naturali per il viso, prova le creme emollienti a base di oli vegetali o burri vegetali; ma anche il succo di carote e le mandorle sono ottimi alleati che agiscono dall’interno per donarti una pelle idratata e sana.
La pelle secca, però, non è un problema limitato al viso (Ad esempio, i
prodotti Amway). È importante idratare tutto il corpo, con particolare attenzione a mani e piedi, utilizzando una crema idratante corpo o un olio idratante corpo.
Veniamo adesso alla
pelle grassa.
Rimedi naturali o una crema idratante d’alta gamma? Come liberarsi di quell’aspetto lucido e quel colorito spento? Cominciamo col non aggredire la pelle con prodotti o saponi che seccano troppo la pelle. Non va bene nutrirla troppo, ma anche seccare la cute provocherà un aumento della produzione di sebo, provocando il cosiddetto effetto rebound. Dunque, cosa fare? Inizia col scegliere prodotti specifici per la pelle grassa, non solo per l’idratazione e la pulizia (ad esempio un detergente antibatterico in caso di pelle acneica), ma anche cosmetici specifici e un fondotinta per pelli grasse. Tra i rimedi naturali, molto efficaci sono le lozioni a base di oli essenziali, come lavanda, rosmarino e bergamotto, grazie alle loro proprietà disinfettanti e astringenti.
Infine, quando si tratta di idratare la pelle del viso, presta un’attenzione particolare alle labbra e al contorno occhi, zone molto più delicate del resto del volto, che necessitano di creme e altri prodotti specifici.
0 commenti