L’olio di Argan è composta anche da altre sostanze attive importantissime come la Vitamina A, la Vitamina F, l’acido linoleico, l’acido linolenico, gli Omega 3 e gli Omega 6. Questi acidi grassi essenziali svolgono un’azione benefica nei disturbi reumatici e cardiovascolari, migliorano le capacità cerebrali e proteggono i tessuti connettivi. Se usato in modo costante, l’olio di Argan riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea . Inoltre, questo olio meraviglioso non contiene sostanze che possono provocare allergie, come nichel, profumi, coloranti e conservanti (naturalmente se non ha subito modificazioni chimiche), e quindi è adatto a tutti.
- Bruciature. Aiuta il processo di guarigione delle bruciature ed allieva il rossore
- Psoriasi. L’olio elimina il prurito e riduce fino all’80% la desquamazione. Va applicato due volte al giorno.
- Piaghe da decubito. Applicare due volte al giorno l’olio di Argan favorisce la scomparsa delle piaghe
L’olio di Argan e le sue virtù cosmetiche
L’olio di Argan viene utilizzato anche in campo cosmetico grazie alle sue proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati. E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali. Questo preziosissimo olio, estratto dai frutti della pianta di Argania Spinosa che cresce esclusivamente nel sud del Marocco, viene impiegato da millenni dalle donne berbere come elisir di bellezza. Ora anche la scienza ufficiale ha dovuto riconoscere le incredibili proprietà dell’olio di Argan ed è anche questo uno dei motivi per cui la sua diffusione è sempre più massiccia (seppur limitata, visti i suoi costi non certo popolari).
Le varietà di Olio di Argan prodotte, che differiscono per la tostatura dei noccioli e per il tipo di uso, sono due: l’olio cosmetico, più chiaro ed usato sulla pelle, sui capelli, per le unghie e per i massaggi e l’olio alimentare, più scuro, dal sapore forte e deciso, adoperato per la cucina quotidiana. L’olio di Argan nonostante sia molto idratante non è grasso e non unge, cosa che lo rende ancora più sfruttabile in ogni occasione, anche prima di vestirsi. Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Di seguito gli ambiti di applicazione dell’olio di Argan per la nostra bellezza:
PELLE
Contenendo sostanze antiossidanti e acidi grassi essenziali l’Olio di Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento della pelle. La protegge contro gli aggressori esterni (sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute)
- stimola la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle. Dona elasticità e svolge un’importante azione antiage. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola idratata e non unta.
- con l’olio di Argan è possibile preparare uno scrub per il corpo aggiungendovi un po’ di sale da cucina. Con l’aggiunta di zucchero è invece ottimo per la pelle delle labbra. Le rende morbide e prive di pellicine.
- può essere utilizzato per le smagliature prodotte dalla gravidanza
- poche gocce di olio applicate direttamente sulla pelle donano luminosità e morbidezza alla cute. Dopo la doccia bastano 6 o 7 gocce di olio sulla pelle ancora umida facendola assorbire con un delicato messaggio.
- Aggiungere 6/7 gocce di olio di Argan nell’acqua della vasca da bagno contribuisce alla detersione rendendo la pelle morbida e priva di impurità
- l’olio può essere utilizzato anche per la pelle del seno. Massaggiando delicatamente qualche goccia di olio si preserva l’elasticità della pelle, fragile e delicata, del seno.
VISO
Grazie alla considerevole presenza di Vitamina E,
- bastano una goccia al mattino ed una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe ed ostacolare i processi di invecchiamento cellulare.
- poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni..
CAPELLI
L’olio di Argan è adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione. Alimentando le fibre capillari conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
- Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
UNGHIE
L’olio di Argan cura le unghie fragili proteggendole contro le aggressioni esterne.
- E’ sufficiente miscelare l’olio in pari quantità con del succo di limone ed immergere le mani nel composto per almeno 10 minuti. Il trattamento deve essere ripetuto regolarmente una volta alla settimana per circa 2 mesi. In questo modo le unghie e le cuticole avranno un aspetto sano e curato.
- L’olio si può anche applicare sulle unghie ogni sera prima di coricarsi
MASSAGGI
L’olio di Argan viene usato per i massaggi. E’ ottimo come decontratturante muscolare
E adesso vi mostro i prodotti:
Il primo come vedete dall’immagine,e’ proposto in una graziosa scatolina che contiene 3 piccoli saponi ospiti all’olio di argan e una bottiglietta da 10 ml di olio di argan purissimo.
Sono decisamente cuoriosa di provarlo perche’ visto che in commercio e’ sempre raro,trovare questo prezioso olio puro,e se lo si reperisce e’ particolarmente costoso,sono piu’ che felice di questa opportunita’!
Il secondo prodotto invece e’ il Savon Noir:
Il savon noir (beldi, in arabo) è un esfoliante 100% naturale, ricco di vitamina E. Questa pasta dal colore scuro, a base di olio d’Argan purifica l’epidermide eliminando tutte le cellule morte. Il gommage con il sapone nero e la kassa (guanto di tessuto) è uno dei principali riti dell’hammam. Prepara la pelle al gommage, gonfiando le cellule morte dell’epidermide e facilitando quindi un’esfoliazione profonda. E’ importante ricordare che il gommage attiva la circolazione capillare e linfatica rendendo la pelle morbida e prive di tossine o altre impurità. Particolarmente consigliato per pelli secche.
Lascia la pelle perfettamente pulita e sana rivitalizzando anche gli strati più profondi dell’epidermide. Profumato con essenze di eucalyptus e lavanda producono un effetto rilassante che apporta una sensazione di bien être unica.
Profumazione con olio essenziali di Rosmarino Verbenone: effetto rilassante, anche quando la tensione muscolare è di origine nervosa. Principi attivi.: Principi attivi: borneolo, bornile acetato, canfora, eucaliptolo, pinene
La confezione e’ da 50 ml,e devo dire che ad incuriosirmi,e’ stata principalmente la consistenza davvero particolare…sembra gommoso,e la profumazione alla lavanda e’ molto piacevole!Adesso attendono solo di essere provati…vi aggiornero’ appena possibile attraverso le reviews!
E voi avete provato l’Olio di Argan?Se si in che modo lo utilizzate?
DISCLAIMER
Il prodotto mi e’ stato inviato in forma di OMAGGIO al fine di testarlo,valutarlo e recensirlo,in maniera quanto piu’ oggettiva possibile,ovviamente basando il tutto sulla mia esperienza personale.Cio’ non ha in alcun modo influenzato la mia opinione a riguardo,e ho valutato il prodotto in questione con la professionalita’,l’onesta e la schiettezza che caratterizza le mie reviews
0 commenti