Col termine “nicchia”, fin dai tempi antichi si è sempre inteso un piccolo ambiente intimo, nascosto, simile ad un antro in grado di essere scoperto ed ammirato solo da pochi eletti. Un piccolo vano che dall’antichità pare venisse impiegato da sapienti nasi profumieri per preservare da occhi indiscreti tutte le materie prime utili a creare fragranze uniche ed esclusive, secondo le temperature e le condizioni ottimali. Esattamente da queste usanze storiche piuttosto misteriose ha preso forma quello che è oggi è il moderno significato di profumo di nicchia.
COSA SONO I PROFUMI DI NICCHIA
I profumi di nicchia non sono altro che fragranze concepite e realizzate da nasi artigiani o da piccole aziende profondamente radicate nella produzione di profumi artigianali che hanno scelto di discostarsi dalla massificazione tipica della profumeria commerciale seguendo scrupolosamente, guidati dalla passione e dalla tradizione, l’arte combinatoria degli elementi chimici. Il profumo non è più quindi una merce ma l’espressione tipica della personalità di chi lo indossa esattamente come se fosse un “gioiello liquido” in grado di manifestare la diametrale differenza tra artigianalità e produzione industriale.
Sappiamo bene che le fragranze commerciali seguono scrupolosamente le leggi del marketing sfruttando quelli che sono di norma gusti, bisogni e desideri del consumatore: a monte infatti vi è sempre un accurato studio a tavolino di quella che ne è la composizione in modo da accogliere un consenso generalizzato tra il pubblico femminile. In pratica il profumo commerciale cerca di accontentare un po’ tutti, senza però farsi davvero amare da nessuno poiché non essendo caratterizzato da una vera e propria identità aromatica compensa tale mancanza facendo leva su testimonial celebri in grado di attirare un vasto pubblico con la convinzione di ridurne le distanze semplicemente attraverso l’acquisto di un profumo che in questo modo diventa uno “status comune” o peggio ancora “di moda”.
Al contrario il settore legato ai “profumi di nicchia” quali ad esempio Acqua dell’Elba, ha effettuato una scelta ben precisa sia in termini pubblicitari che di coerenza: originalità e passione artigiana rappresentano un “marchio di fabbrica”, un vero e proprio tratto distintivo che si evidenzia proprio come un valore aggiunto nell’accurata selezione delle materie prime che si allontana totalmente dai trend che impongono fragranze facili da comprendere a discapito dell’originalità e dell’unicità.
La peculiarità dei profumi di nicchia è dunque il saper superare schemi e convenzioni attraverso accordi olfattivi in grado di lasciare realmente il segno, attraverso sapienti emozioni olfattive spesso stravaganti e“unconventional” ma in grado di catturare l’attenzione di tutte coloro che ormai sono stanche di indossare bouquet aromatici inflazionati, ormai banali e quasi del tutto privi di una personalità audace, unica e definita.
COME SCEGLIERE UN PROFUMO DI NICCHIA
Scegliere un profumo di nicchia significa compiere una scelta emozionale, “di pancia” e dettata dalle sensazioni che la stessa fragranza è in grado di stimolare solleticando i sensi. Acqua dell’Elba ne è un esempio ormai conosciuto, complice la cura e la passione investita nella realizzazione di un carnet di fragranze originali, tutte ispirate all’essenza del mare che circonda la splendida Isola d’Elba in modo da restituire quella stessa emozione attraverso un profumo.
Acqua dell’Elba infatti, non rappresenta un semplice profumo bensì un’autentica essenza frutto del genio dei tre fondatori che hanno reso celebre il brand a conduzione familiare: Fabio, Chiara e Marco, grazie alla loro passione legata alla tradizione profumiera hanno così dato vita ad una casa di profumi tutta italiana che nasce proprio sull’Isola d’Elba, riunendo l’eccellenza tra i migliori maestri profumieri, artigiani del profumo sapientemente miscelata alla qualità delle materie prime e all’accuratezza delle lavorazioni.
Se i profumi da donna Acqua dell’Elba nascono per adattarsi perfettamente agli eventi speciali, esprimendo perfettamente le intense e travolgenti profondità marine tipiche dell’Isola, i profumi maschili hanno sempre un carattere delicato e deciso a seconda della fragranza scelta. Note fiorite e legnose si alternando a bouquet aromatici freschi ed agrumati in grado di esprimere personalità con raffinatezza e brio. Insomma, tutti i profumi Acqua dell’Elba rappresentano senza dubbio un autentico tratto distintivo, il classico “gioiello liquido” che non stanca mai e che si fa notare in ogni circostanza.
DOVE COMPRARE I MIGLIORI PROFUMI DI NICCHIA
I migliori profumi di nicchia, compresi Acqua dell’Elba sono facilmente reperibili online presso le migliori profumerie web quali ad esempio la Profumeria D’Andrea che invito a seguire anche sulla Pagina Facebook ufficiale per non perdervi proposte e promozioni assolutamente degne di nota.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- Domus Olea Toscana SEGUIMI | Profumi bio antiossidanti
- Capire i profumi | piramide e famiglie olfattive
- PuroBIO Home | Nuove fragranze per la casa biologiche
0 commenti