REVIEW: Cera a freddo – kit Sugaring – STREP

da | Lug 5, 2017 | 5 commenti

Oggi voglio parlarvi di una piacevole scoperta fatta per puro caso. E’ piacevole quando acquisti un prodotto senza averne mai sentito parlare in alcun modo e decidi di utilizzarlo subito per scoprirne quelle che sono le sue caratteristiche. Avevo bisogno di acquistare una ceretta, e al Tigotà, ho addocchiato per caso il Kit Sugaring Strep: solo dopo l’acquisto mi sono accorta che in rete, fin’ora se n’e’ parlato pochissimo e mi sembra un ottima occasione per parlarvi di quella che e’ stata la mia esperienza.
 Io ormai con la ceretta sono collaudata, sarà che fa parte del mio lavoro, ma svolgo questo trattamento sulla mia pelle da anni ormai, sia in estate che in inverno. Posso dire di aver provato qualsiasi tipo di cera: tuttavia mi mancava la cosiddetta ceretta orientale o sugaring, ovvero pasta di zucchero proverbialmente a base di zucchero di canna, miele e limone. La ricetta di per sé non è difficile da realizzare a casa, tuttavia occorre avere particolare dimestichezza con le dosi e le temperature che sono fondamentali per la buona riuscita della pasta che verrà poi utilizzata come cera. Bene, ho tentato più e più volte di fare tutto da sola ma i risultati sono sempre stati deludenti.
Potete ben immaginare che non mi e’ parso vero di trovare un kit gia’ pronto per poter effettuare la ceretta orientale in pasta di zucchero comodamente a casa. A dire il vero pero’ occorre specificare che la pasta di zucchero vera e propria non necessita di strisce in tessuto ma viene rimossa direttamente strappandola, una volta solidificata. La Sugaring Strep al contrario, conserva tutte le caratteristiche della pasta di zucchero ma si rimuove con l’ausilio delle strisce.
Ma cosa la differenzia dalle cerette convenzionali? Innanzitutto la delicatezza: si strappa con facilità, non provoca dolore, non irrita, risulta perfetta anche su pelli sensibili e colpite o predisposte alla comparsa di capillari, e permette di rimuovere i residui solo con acqua calda. Meglio di cosi!!!
Vediamo cosa contiene il kit: al suo interno troviamo un barattolo di cera allo zucchero da 250 ml, una spatola che aiuta nell’applicazione, e 15 strisce in tessuto lavabile e riutilizzabile, oltre ovviamente un foglietto illustrativo con le istruzioni per un utilizzo ottimale.
Non puo’ mancare uno sguardo alla formulazione costituita da:
Sucrose (Zucchero)
Aqua (solvente)
Leptospermum Scoparium Branch/Leaf oil (Manuka)
Miel (emolliente)
Caramel (caramello) (colorante cosmetico)
Citric Acid (agente tampone/ sequestrante)
Semplice e minimale, la formulazione appare esattamente come se la realizzassimo a casa nostra: fatta eccezione per l’olio di manuka, tutti i vari componenti sono ingredienti che comunemente possiamo reperire a casa, gli stessi utilizzati nella ricetta per realizzare la pasta di zucchero ” fai da te”. C’e’ poco da dire insomma, perfetta!
 Partiamo subito dalla preparazione: il barattolo da 250 ml può essere scaldato comodamente sia nel forno a microonde, avendo cura di rimuovere sia il coperchio che la protezione, per circa 30 secondi ad 850w, oppure utilizzando il bagnomaria, ossia immergendolo per alcuni minuti in acqua bollente.
Io ho utilizzato il microonde e una volta tolta la confezione, la cera era si calda, ma non eccessivamente bollente, perfetta da applicare sulla pelle senza provocare fastidi.
La sua consistenza appare piuttosto corposa, leggermente più solida del miele per intenderci: perfetta per consentire un’applicazione a spatola pulita e senza colature.
La cera Sugaring si stende semplicemente con la spatola seguendo il verso del pelo, avendo cura di creare uno strato sottile ma non eccessivamente. Una volta applicata, si rimuove con la striscia in tessuto, opportunamente strappata seguendo questa volta il senso opposto alla crescita del pelo.
Bene, il dolore? Per mia somma sorpresa pari a zero. Lo strappo praticamente non si percepisce, i peli vengono rimossi rapidamente e senza la necessita’ di ripassare nuovamente la striscia, e non rimane alcun tipo di residuo sulla pelle.
Posso dire per la prima volta di non essermi mai fatta la ceretta da sola in maniera cosi rapida ed agevole. E cio’ che mi ha sorpresa di più e’ il non vedere comparire quei fastidiosi puntini rossi che solitamente impiegano almeno un giorno a svanire nonostante l’utilizzo di prodotti lenitivi a base di aloe. Insomma, depilarsi non e’ mai stato cosi semplice!
Ad ogni modo, per quanto riguarda eventuali residui, che di norma non rimangono sulla pelle, possono essere comunque rimossi semplicemente con un po’ di acqua tiepida. Essendo pasta di zucchero si scioglie senza necessità di utilizzare oli.
Altra cosa a mio parere interessante e non da poco e’ senza dubbio la possibilità di lavare le strisce in tessuto, con solo acqua calda, e poterle successivamente riutilizzare. Inizialmente ero un po’ scettica ma terminato il trattamento e’ arrivata subito la smentita: le strisce, immerse qualche minuto in acqua tornano perfettamente bianche e pulite, la cera si stacca e non lascia residui. Basta poi attendere l’asciugatura all’aria.
Cosa ne penso complessivamente?
Posso dire di aver trovato la ceretta con la C maiuscola: facile e veloce da applicare e da rimuovere, praticamente indolore anche in zone delicate come ad esempio l’inguine, non lascia residui e non provoca irritazioni. Non posso che consigliarla ad occhi chiusi a tutte coloro che come me, hanno la pelle piuttosto sensibile e tendono a sopportare poco i fastidi dati dalla ceretta tradizionale.
Importante anche considerare che per effettuare il trattamento non occorre avere uno scaldacera ne’ accessori addizionali a cio’ che contiene il kit e soprattutto che il prodotto non sporca e si rimuove con acqua e una spugna anche dalle superfici.
Ottimo anche il rapporto qualità e quantità/prezzo: ho pagato il kit 6.88 euro e con 250ml di cerca e’ possibile tranquillamente effettuare due cerette integrali, inguine ed ascelle comprese.
Io la adoro, seriamente eh!
E’ possibile acquistarla presso tutti i punti vendita Tigotà e presso la grande distribuzione. Posso solo suggerirvi di metterla alla prova!

 

Veronica B.
Veronica B.
SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Ti potrebbero interessare anche:

Commenti

5 Commenti

  1. Elaine

    Ciao Veronica, io ho provato oggi di fare la ceretta ma si sono tolti solo pochi peli. Ho eseguito tutto gli istruzioni che hai detto in questo blog e quelli che hanno scritto sul prodotto. Nonostante tutto si sono tolti solo un pochino di peli e ho avuto dei puntini rossi ma tanti!
    Spero che tu risponda. Buona giornata!

    Rispondi
    • PolvereDiStelle MakeUp

      Puo’ essere che hai scaldato troppo la cera, che non l’hai fatta aderire abbastanza alla striscia prima di strapparla o che i tuoi peli siano particolarmente resistenti. Dipende. I puntini rossi sono un classico tranquilla, ogni volta che faccio la ceretta divento bordeaux e per lenire uso gel d’aloe. Tendono comunque a sparire in un giorno quindi non preoccuparti!

      Rispondi
  2. Giulia

    Ciao una info, come si lavano le strisce?

    Rispondi
    • PolvereDiStelle MakeUp

      Ciao e benvenuta, semplicemente con acqua tiepida e sapone neutro. Essendo cera a base du zucchero si scioglie tranquillamente senza difficoltà.

      Rispondi
  3. Nora

    Per Me è stata una vera scoperta! Io ho la pelle supersensibile e non ho mai fatto la ceretta alle braccia..figuriamoci da sola! Invece in mezz’ora avevo fatto tutto.tutto pulito niente appiccicoso.alla fine due salviette con olio di oliva e voilà.consigliatissima

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hey, I'm Veronica B.

SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Categorie

Seguici sui social

Articoli recenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!