Cosmesi coreana, skincare in 10 step: impariamo a seguirla scrupolosamente!

da | Gen 9, 2018 | 0 commenti

La cosmesi coreana, detta anche K-Beauty sta prendendo rapidamente piede anche in Occidente. Questo avviene perché il desiderio di ogni donna è sicuramente quello di avere una pelle sempre perfetta, sana, luminosa e del tutto priva di imperfezioni.

Se seguite il blog, sapete perfettamente che amo documentarmi su quelle che sono le tendenze beauty più attuali e non nego che il rituale tipico della skincare coreana mi ha incuriosita non poco.
Ci tengo a parlarvene in quanto rappresenta un autentico rituale di bellezza da seguire in maniera scrupolosa e quotidianamente, metodica ed abituale.
Sappiamo bene che la maggior parte delle donne coreane possiede una pelle diafana e priva di imperfezioni. Tutto questo è dovuto, oltre che ovviamente alla genetica, anche ad una skincare routine piuttosto strutturata e notevolmente accurata. La cosmesi coreana in Italia è approdata circa un anno fa, dopo aver padroneggiato negli Stati Uniti tra le star di Hollywood.

La beauty routine coreana, oltre ad essere piuttosto originale, è costituita sostanzialmente da 10 step da ripetere mattina e sera con costanza, e che che attraverso l’utilizzo di prodotti concepiti e selezionati ad hoc deterge in profondità, esfolia, idrata e previene di conseguenza la formazione di inestetismi e l’invecchiamento.

Cosmesi coreana: di che si tratta?

La cosmesi coreana e il rituale che la caratterizza è una routine che se attuata a lungo termine si rivela estremamente efficace e in grado di regalare alla nostra pelle benefici tangibili e decisamente concreti. Il vero segreto sta nell’investire qualche minuto al giorno in favore del nostro benessere, tanta costanza e la sinergia di prodotti efficaci e performanti che garantiscano effetti constatabili ad occhio nudo
Si tratta di una routine quotidiana che si attua in 10 step e che si alterna ovviamente in morning routine e night routine con l’ausilio di prodotti specifici per le differenti esigenze della nostra pelle, di giorno e di notte.

Integrare nelle nostre abitudini questo particolare rituale, non solo aiuta a preservare la nostra bellezza, ma contribuisce a donare relax risultando in perfetta armonia con noi stesse. Non si tratta semplicemente di applicare i prodotti cosmetici seguendo un  particolare protocollo, ma di un vero rito finalizzato al benessere psicofisico nella sua totalità. Ecco perché risulta fondamentale, ritagliarci un po’ di spazio per noi stesse e per dedicarci in toto alla cura della nostra pelle.

Beauty Routine coreana: com’e’ strutturata?

I famosi 10 step che costituiscono la beauty routine coreana sono necessari per detergere la pelle in profondità, esfoliarla, ed aggiungere principi attivi che variano in base al proprio tipo di pelle e che ad ogni step diventano sempre più ricchi per preservarla dalle irradiazioni ultraviolette, deleterie e dirette responsabili della formazione di radicali liberi.
I prodotti skincare coreani sono concepiti per dar vita ad una vera e propria sinergia e per essere impiegati secondo una successione ben precisa. Sono inoltre estremamente ricchi di attivi ed estratti naturali che agiscono in profondità, apportando concreti benefici alla nostra pelle.

Fondamentale è la scelta dei prodotti basata sul proprio tipo di pelle. In questo modo andremo a creare una routine specificatamente costruita in base alle esigenze specifiche della nostra pelle e quindi concretamente più efficace in quanto in questo modo ne vengono massimizzati benefici ed effetti.

La beauty routine coreana in 10 step: come avviene?

1° STEP Detergente a base oleosa
La detersione del viso, come nella routine occidentale, è considerata un passaggio essenziale nella cura del viso: nel caso della routine coreana parliamo di detersione con prodotti a base oleosa. Trucco, smog, sebo, filtri solari e residui di creme idratanti sono sostanzialmente caratterizzati da una base grassa motivo per cui si rimuovono con un detergente a base oleosa. Contrariamente a ciò che si può pensare, esso è adatto anche per pelli grasse e sensibili in quanto contribuisce a rimuovere qualunque tipo di impurità in maniera estremamente delicata, senza pero’ intaccare il naturale film idrolipidico che protegge la nostra pelle.

 

 2° STEP Detergente a base acqua 
Il secondo step dedicato alla pulizia  avviene invece con un detergente a base acquosa che aiuta a rimuovere i residui dello step precedente e ad eliminare lo strato di cellule morte, e i residui di polvere e produzioni cutanee. la cosmesi coreana prevede cosmetici che mutano la loro consistenza come ad esempio le cleansing cream: si tratta di prodotti che nascono in crema ma che a contatto con l’acqua ed attraverso il massaggio manuale, danno vita ad una morbida e ricca schiuma che rimuove efficacemente tutte le impurità.

 

3° STEP Esfoliante 
Pur effettuando il double cleansing, la pelle necessita di una pulizia più profonda ed accurata che avviene attraverso l’esfoliazione. Tale step non è quotidiano ma va effettuato seguendo le necessità della nostra pelle.Per quanto riguarda una pelle piuttosto sensibile è necessario l’utilizzo di un’esfoliante almeno una volta al mese. Per tutti gli altri tipi di pelle, una volta alla settimana è sufficiente. Tra i prodotti coreani più innovativi troviamo i finger mitt.Si tratta di veri e propri guantini intrisi di sostanze esfolianti da inserire sulle dita per massaggiare le zone più impure della classica zona T.
 
4° STEP Tonico 
L’applicazione del tonico rappresenta un passaggio  fondamentale della rotuine coreana e costituisce il filo conduttore tra pulizia e idratazione. Dopo l’accurata detersione profonda, la pelle può risultare asciutta, e quindi non pronta ad assorbire texture più ricche come le successive creme e sieri.
Occorre quindi prepararla adeguatamente, attraverso l’utilizzo di un prodotto leggero ed acquoso che dia inizio alla fase di idratazione preparando la pelle all’assorbimento ottimale degli attivi successivamente applicati.

5° STEP Essence 
Le Essence nella cosmesi occidentale non esistono, ma al contrario rappresentano il fulcro della korean routine ovvero la tipologia di prodotto più importante in assoluto. Caratterizza infatti l’applicazione dei principi attivi.
Le Essence, una autentica innovazione, sono la perfetta via di mezzo tra tonico e siero.
Del tonico ne assumo la texture, acquosa e quasi liquida mentre dei sieri, fondamentalmente la massiccia presenza di attivi. Estremamente performanti rappresentano senza ombra di dubbio uno tra i punti di forza della K-Beauty.

6° STEP Sieri e Booster
Il sesto step è quello maggiormente personalizzabile: può infatti essere evitato o integrato addirittura con 3 prodotti differenti.
Rappresenta il passaggio attraverso il quale vengono trattati i problemi cutanei specifici.
Sieri e booster esistono anche nella routine occidentale e caratterizzano un ulteriorire pieno di attivi da applicare prima della nostra crema viso abituale, che sia da giorno piuttosto che da notte.

7° STEP Maschere 
Le maschere viso coreane penso che le conosciate tutte! Rappresentano la punta di diamante della cosmesi coreana dove le case cosmetiche esibiscono la maggiore creatività unita all’innovazione.
Solitamente monodose, incrementano l’idratazione cutanea come l’esfoliazione, incrementa l’efficacia del doppio step dedicato alla pulizia del viso.

8° STEP Contorno Occhi 
Il contorno occhi nella cosmesi coreana appare innovativo non solo in termini di efficacia ma anche nella forma: mette infatti a disposizione patch di idrogel utili ad attenuare borse ed occhiaie, patch con tecnologia microneedle ad azione liftante, e miscele di oro, polvere di perla e diamante per illuminare l’incarnato. Dimentichiamoci i classici contorno occhi in crema.

9° STEP Crema Idratante 
Se per la cosmesi occidentale la crema idratante rappresenta un trattamento vero e proprio, nella routine coreana essa rappresenta una sorta di sigillo di quelli che sono i trattamenti precedentemente applicati. Gli attivi principali e più efficaci sono stati già veicolati sul viso quindi non resta che sigillare il tutto con un supporto ulteriore che fornisca idratazione extra.

10° STEP Filtro Solare 
L’ultimo step è caratterizzato dall’applicazione dello schermo solare: nella cosmesi occidentale purtroppo si tende a sottovalutare questa tipologia di prodotto, tuttavia basilare se vogliamo preservare la pelle dai danni dovuti ai radicali liberi (leggasi invecchiamento).
Nella routine coreana l’applicazione è obbligatoria e va ripetuta durante la giornata sempre con fattori di protezione altissimi. Tutto questo rappresenta il segreto di una pelle giovane e perfettamente in salute.

Preservare la nostra pelle e mantenerla giovane e sana è un profondo segno di rispetto nei confronti di noi stesse e la cosmesi coreana ha tanto da insegnarci. Ho voluto dedicare un po’ di tempo a questo articolo in quanto ho intenzione di inaugurare una sezione appositamente dedicata alla cosmesi coreana e ai prodotti innovativi che la caratterizzano.
Spero possa risultare di vostro interesse. Certo, ho ancora molto da imparare ma al contempo spero di riuscire a fornire qualche informazione utile ed interessante anche a voi.
Ringrazio sopratutto The K Beauty per le nozioni fornitemi. E’ davvero bello quando si riesce ad instaurare un rapporto umano che contribuisce a determinare una vera e propria crescita personale e professionale.
Restate quindi sintonizzate in attesa delle future reviews a tema!

 

Veronica B.
Veronica B.
SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Ti potrebbero interessare anche:

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hey, I'm Veronica B.

SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Categorie

Seguici sui social

Articoli recenti

Newsletter