DYSON 360° Eye: l’antistress domestico per eccellenza!

da | Dic 14, 2016 | 0 commenti

Oggi leggerete un articolo leggermente fuori dai miei schemi, ma che ci volete fare…anche le beauty blogger fanno le pulizie domestiche e se la tecnologia, di cui peraltro sono appassionata, può venirci in soccorso, come dico sempre, ben venga!!!
Non mi piace tenervi sulle spine quindi preferisco proiettarvi subito nel futuro con Dyson 360° Eye!
Ho avuto modo di ricevere questo meraviglioso dispositivo e in questi giorni, mi sono letteralmente data alla pazza gioia mettendolo alla prova nelle mie stanze per capire a fondo quelle che sono le sue caratteristiche e peculiarità che rendono questo robot piccolo e compatto, unico nel suo genere!
Ma vediamolo subito nel dettaglio:
 Il robot Dyson 360° Eye arriva contenuto nella sua confezione che include sia un completo manuale di istruzioni che la sua base di ricarica che vedremo successivamente. Metterlo in funzione e’ davvero molto semplice in quanto fa tutto da solo, è totalmente autonomo e non dovrete fare altro che attivare il pulsante di accensione e sedervi comodamente per guardarlo mentre lavora!  Cosa desiderare di più?

Dyson 360 Eye è il frutto di un investimento pari a 28 milioni di sterline investite in attività di ricerca e sviluppo e condotte da un team composto da oltre 200 ingegneri Dyson.
Piccolo nelle dimensioni ma potentissimo per quanto riguarda le prestazioni, obiettivamente risulta anche molto gradevole alla vista. E sono proprio le dimensioni a renderlo maggiormente efficace rispetto ad un comune aspirapolvere perché consentono al robot di raggiungere qualunque tipo di superficie anche posta sotto i mobili che superano di pochi cm la sua altezza di 12 cm.
L’apparecchio si muove per casa in modo efficiente, garantendo una potente capacità di aspirazione e pulizia.

La puna di diamante di questo robot è rappresentata sicuramente dal motore che lo rende il doppio più potete rispetto ad un dispositivo similare: si tratta del motore digitale Dyson V2, che grazie agli oltre 78.000 giri/min che è in grado di generare, esibisce una capacità di aspirazione doppia rispetto ad un qualunque robot presente sul mercato. Esso impiega infatti la tecnologia Radial Root Cyclone™ in gradi di aspirare in maniera notevolmente efficace sia polvere e residui,sia lo sporco più sottile di un capello fino ad ottenere una superficie perfettamente pulita e priva di allergeni.

Altra importante caratteristica che rende unico nella sua categoria il nostro Dyson 360° Eye e’ la visione panoramica dell’ambiente che lo circonda: se tutti i robot convenzionali, durante le pulizie si affidano unicamente ai sensori che possiedono analizzare e comprendere lo spazio che li circonda, Dyson 360° Eye osserva l’ambiente utilizzando un sistema visivo a 360° dato da una videocamera posta sul dorso del dispositivo che rileva 30 fotogrammi al secondo, caratterizzando in questo modo una vera e propria scansione capillare dell’ambiente.

Ma il nostro robot non finisce di stupirci proprio perché una volta analizzato l’ambiente attraverso le immagini che raccoglie tramite la sua videocamera, crea una vera e propria mappatura dettagliata dell’ambiente stesso in modo da muoversi all’interno di essa in maniera intelligente: in questo modo è sempre in grado di riconoscere dove si trova, di capire come muoversi nell’ambiente e di evitare eventuali ostacoli grazie ai sensori ad infrarossi di cui è dotato.
In pratica pulisce in maniera intelligente seguendo una vera e propria mappa studiata ad hoc in base alla stanza in cui si trova, proprio per ottimizzare e massimizzare quelle che sono le sue prestazioni e i risultati che e’ in grado di fornire su superfici di qualsiasi genere e materiale, dal parquet alla ceramica, al cotto e via discorrendo.

Ma vediamo di conoscere la struttura del Dyson 360° Eye prima di parlarvi approfonditamente di quella che è stata la mia esperienza:

Le sue dimensioni come già detto, sono piuttosto ridotte: 24 cm di diametro per 12 cm di altezza: piccolo e concentrato grazie al motore alloggiato all’interno del dispositivo reso in questo modo maneggevole e leggero. Pesa infatti solo 2,44 kg.
Su di un lato troviamo il contenitore circolare dove viene raccolta la polvere e lo sporco, che ha capacità di 0.33 litri, una capienza consona alle dimensioni del dispositivo stesso.

Il “serbatoio” si estrae facilmente attraverso un pulsante che ci consente di staccarlo dal corpo del dispositivo. Per svuotarlo, occorre semplicemente tirarne il coperchio sigillato da una guarnizione che evita ogni tipo di fuoriuscita.
Per ripulirlo basta semplicemente sciacquarlo con acqua fredda, senza detersivo e avere l’accortezza di asciugarlo perfettamente prima di reinserirlo nello specifico alloggiamento.

Dyson 360° Eye offre inoltre u avanzato sistema di filtraggio che assicura massima igiene e un ambiente totalmente privo di allergeni. Esso infatti possiede ben due filtri che consentono al dispositivo di filtrare anche la piu’ piccola particella di polvere evitandone nuovamente il rilascio dopo l’aspirazione.

Il primo, quello più piccolo, e’ alloggiato all’interno del dispositivo e risulta facilmente estraibile, rimuovendo semplicemente il comparto dedicato alla polvere gia’ aspirata, quello che abbiamo visto pocanzi.

Il secondo invece, quello più grande, che permette un rilascio costante di aria pulita durante l’aspirazione, è posto invece all’esterno del dispositivo e può essere rimosso semplicemente aprendone lo scomparto attraverso l’apposito pulsante.

Entrambi i filtri non richiedono particolare manutenzione, se non un semplice ed accurato lavaggio mensile con acqua fredda corrente, avendo come al solito cura di reinserirli nei loro alloggiamenti solo quando perfettamente asciutti.

Dyson 360° Eye è l’unico apparecchio che possiede una spazzola che si estende per tutta la sua lunghezza e che consente quindi una pulizia accurata e meticolosa.
Tale spazzola è caratterizzata da filamenti in fibra di carbonio per i pavimenti che si alternano a setole rigide in nylon che consentono una pulizia perfetta anche di tappeti e moquette.

Da sottolineare anche la capacità dei cingolati continui di cui è dotato e che gli consentono di scorrere agevolmente sulle superfici mantendo la velocità del dispositivo assolutamente costante.

Non ne avete ancora abbastanza di questo gioiellino?
Bene, vi racconto quella che è la mia esperienza d’utilizzo ormai diventata una piacevolissima abitudine.

Dico la verità, passare l’aspirapolvere per casa per me rappresenta un incubo, una cosa davvero noiosa, ma va fatto e per anni mi sono letteralmente rassegnata…poi è arrivato lui, e pulire casa non è mai stato così semplice e divertente, complice anche l’apposita app per smartphone, sia per Android che iOS Dyson Link che consente di monitorare e controllare l’andamento del lavoro che sta svolgendo il nostro robot in giro per casa!

Utilizzarla e’ davvero semplice ed intuitivo: basta registrare il nostro dispositivo attraverso la rete wifi al primo utilizzo, per poi controllarlo quando ne abbiamo bisogno facendolo comodamente partire dalla sua base di ricarica:

 Dyson 360° Eye, una volta posto sulla sua base, puo’ essere attivato tramite l’app:  a questo punto parte in maniera autonoma e inizia a pulire l’ambiente utilizzando la sua autonomia di 45 minuti. Quando inizia ad essere stanco e un “po’ scarico” ce ne accorgiamo!!! Come? Semplice, torna da solo alla sua base di ricarica per poi ripartire una volta caricatosi a dovere!
(Nel caso decidiamo di farlo partire da un punto casuale della stanza, quando scarico torna nel medesimo punto).
Un ciclo di carica completa dura 2 ore e 45 minuti.
Ma Dyson Link è utile anche per programmare le pulizie quotidiane impostando comodamente la cadenza settimanale e l’orario in cui decidiamo di far partire il robot che in quel caso si attiverà in maniera autonoma all’orario da noi specificato per poi lavorare in totale libertà.

E come avete visto dalle immagini precedenti relative all’app Dyson Link, è possibile verificare quotidianamente la mappatura creata dal robot, la durata delle pulizie e la metratura della superfice pulita nell’arco di tempo in cui il Dyson 360° Eye ha lavorato:
insomma..come vi avevo detto è o no un vero e proprio concentrato di tecnologia?

Le mie impressioni? beh, penso abbiate intuito che sono più che positive: per me che ho un cane in casa, che sebbene sia un bassotto a pelo corto rilascia una quantità di peli inenarrabile (che io stessa ho scoperto e percepito solo osservando il contenitore del robot), Dyson 360° Eye rappresenta una vera e propria manna dal cielo in quanto li elimina tutti, rimuovendo totalmente anche la polvere che a casa mia si spreca dato che si trova a bordo strada. Se prima dovevo passare ripetutamente l’aspirapolvere durante il giorno, con relativi dolori di schiena, ora ci pensa lui al posto mio. Lo programmo ad orari specifici, lo posiziono via via nella stanza che devo pulire e fa tutto da solo con un notevole risparmio di tempo, fatica e noia!!!
Ho avuto modo di apprezzarne in toto le performance davvero sbalorditive se comparate all’aspirapolvere convenzionale. Il robot infatti pulisce più a fondo e molto meglio qualunque tipo di superficie, dalla ceramica al parquet senza tralasciare i tappeti che ahime’ sono sempre un ricettacolo di polvere non indifferente.
Amo molto anche il concept dell’app Dyson Link che, avendo la casa strutturata su due piano, mi consente di monitorarlo a distanza senza costringermi a dover fare e rifare ripetutamente le scale. Una bella comodità, davvero geniale!
Tutte noi dovremmo averlo, sicuramente ci guadagneremmo in relax!!!
E per concludere vi invito a dare un’occhiata anche al mio breve video dimostrativo, completo di “special guest”!

Ringrazio Your Brand Camp per questa magnifica opportunità!
Veronica B.
Veronica B.
SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Ti potrebbero interessare anche:

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hey, I'm Veronica B.

SEO Copywriter Freelance, Social Media Manager e quasi giornalista/pubblicista, ama tutto ciò che rimanda al concetto di bellezza. La sua parola d'ordine è "sperimentare", approfondire e informare in maniera consapevole, sottolineando la forza e l'importanza della condivisione.

Categorie

Seguici sui social

Articoli recenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!