Nei prossimi giorni, a cominciare da questo articolo, vedrete via via tutte le recensioni dei prodotti ricevuti da
Levico Acque attraverso la collaborazione intrapresa con
Hebe Beauty. Vi avevo presentato il tutto in
questo articolo ( vi invito a visionarlo per avere un quadro più ampio di ciò di cui andro’ a parlare), facendovi conoscere anche l’azienda e ora, a distanza di un paio di mesi che mi sono presa per testare doverosamente le referenze ricevute, scoprirete anche cosa ne penso e quale è stata la mia esperienza d’utilizzo.
Data la quantità notevole di prodotti, ho preferito suddividere i vari articoli singolarmente in modo da risultare maggiormente approfondita e probabilmente anche meno noiosa!!!!
In questo articolo iniziamo a parlare del Latte detergente e del Tonico Cremadacqua.
Da estetista raccomando sempre a tutte di adottare una beauty routine viso quotidiana completa, che assicuri alla pelle idratazione e luminosità. Tutto ovviamente parte da una valida detersione che va effettuata sia la mattina che la sera a prescindere dal trucco. Una pelle pulita e detersa in profondità risulta infatti maggiormente ricettiva nei confronti dei trattamenti che andremo ad applicare successivamente: per questo motivo è fondamentale utilizzare durante questo step i prodotti più appropriati per la nostra pelle e possibilmente delicati e non aggressivi.
Proprio per le cure che rivolgo alla mia pelle ed in particolare al mio viso, non rinuncio mai all’utilizzo sia del latte detergente che del tonico, che applico ogni giorno in maniera meticolosa per mantenere il corretto grado di idratazione combinato ad una pulizia ottimale.
Avere l’opportunità di testare le referenze di cui a breve vi parlerò nel dettaglio, è stato un piacere, in primis perché sono tipologie di prodotto che utilizzo nella mia routine da sempre, non meno importante perché sapete bene che adoro l’approccio con tutto ciò che per me rappresenta una novità.
Ma senza perdere troppo tempo vediamo i nostri protagonisti e quella che è stata la mia esperienza con entrambi:
Latte Detergente Cremadacqua
Il latte detergente Cremadacqua Levico è sostanzialmente un’emulsione dalla texture semi-cremosa che può essere utilizzato sia durante la classica detergenza che per lo “struccaggio”. La confezione è rappresentata da un flacone con tappo a vite contenente 250ml di prodotto con un PAO a 12 mesi dall’apertura della stessa.
La densità del prodotto, consente un’applicazione piuttosto agevole. Io mi avvalgo come al solito di dischetti di cotone lavabili (quelli in spugna o microfibra per intenderci) e il prodotto viene ripartito sulla pelle in maniera uniforme e piuttosto rapida senza alcun tipo di gocciolamento: al tatto infatti, pur trattandosi di un latte, percepiamo una densità del tutto simile a quella di una crema, leggermente più liquida ma comunque piuttosto corposa.Apprezzo anche la profumazione delicata e per nulla invadente che rende ancora più piacevole questa coccola per il viso.
Per quanto riguarda l’utilizzo io solitamente procedo in questo modo: se devo solo detergere il viso privo di trucco, prelevo una piccola quantità di prodotto con le dita e lo applico utilizzando i polpastrelli attraverso movimenti circolari che simulano una sorta di massaggio un pò come se si trattasse di una crema, il tutto per un paio di minuti in modo da stimolare la microcircolazione. Successivamente rimuovo il tutto avvalendomi di un panno in micro fibra leggermente inumidito prima di procedere col risciacquo classico con acqua tiepida.
Se al contrario invece devo struccarmi, applico il latte detergente direttamente sul dischetto lavabile e lo massaggio sul viso in modo da rimuovere delicatamente il trucco viso e occhi senza tuttavia insistere in maniera significativa. Una volta rimosso il makeup procedo col risciacquo con acqua tiepida.
Ovviamente sarete curiose di conoscere cosa ne penso…vi faccio attendere ancora un pò mostrandovi l’INCI:

••Aqua (solvente)
•C12-15 Alkil benzoate (emolliente)
••Glycerin (denaturante / umettante / solvente)
•Isonodyl Isononanoate (antistatico / emolliente / condizionante cutaneo)
••Caprylic/Capric Triglyceride (emolliente / solvente)
••Sodium Polyacrylate (viscosizzante)
••Lauryl Glucoside (Tensioattivo nonionico dolce)
•Polyglyceryl-2 DipolyHydroxystearate (Emulsionante)
••Oryza Sativa Bran Oil (emolliente)
•Propylene Glycol (umettante / solvente)
••Saccharomices Lysate Extract (condizionante cutaneo / umettante)
•Linalool (Allergene del profumo)
••Butylphenyl Methylpropional (Allergene del profumo)
•Hexyl Cinnamal (Allergene del profumo)
•Alpha- Isomethyl Ionone (Allergene del profumo)
••Biosaccharide Gum 1 (additivo)
•Hydroxyisohexyl 3 Cyclohexene Carboxaldexyde (allergene del profumo)
•Benzyl Benzonate (Allergene del profumo)
•Phenoxyethanol (conservante)
•Ethylparaben (conservante)
••Methylparaben (conservante)
•Propylparaben (conservante)
PARFUM
•Citronellol (Allergene del profumo)
•Greaniol (Allergene del profumo)
••Imidazolinidyl urea (conservante)
•CI 42090 (colorante cosmetico)
L’inci non è verde ma partiamo dal presupposto che non abbiamoa che fare con un prodotto eco/bio e l’azienda non spaccia nulla per naturale.In compenso non sono presenti paraffine, petrolati, oli minerali, OMG, formaldeide e siliconi e questo è importante specificarlo. E’ vero che non abbiamo a che fare con una formulazione perfetta, ma è anche vero che si tratta pur sempre di un latte detergente che proprio perchè destinato alla detersione, non penetra in alcun modo negli strati profondi della cute e una volta rimosse le impurità non permane in alcun modo sulla pelle in quanto viene lavato via con acqua.
Veniamo dunque alle mie impressioni:
Il latte detergente Cremadacqua nel complesso mi è piaciuto: il suo dovere lo svolge piuttosto bene e l’applicazione risulta piacevole. Per quanto riguarda la detersione classica priva di trucco, nulla da eccepire, qualche problemino invece col makeup un po’ più resistente: di fronte ad un semplice makeup minerale, il prodotto rimuove ogni traccia senza alcun tipo di difficoltà. Se al contrario parliamo di trucco particolarmente marcato o waterproof personalmente ho avuto qualche difficoltà, e ho dovuto completare la rimozione con un acqua micellare struccante specifica.
Tuttavia risulta comunque molto delicato ed idratante. Un punto a favore lo assegno proprio perchè anche dopo il risciacquo, la pelle risulta morbida ed idratata, accompagnata da una piacevole sensazione di confort, caratteristiche date probabilmente dalla presenza di Olio di Riso e da numerose altre sostanze emollienti e ad effetto lenitivo. Sostanzialmente lo consiglio totalmente se utilizzando esclusivamente per la detersione, per lo “struccaggio” nello specifico, solo se siete solite utilizzare un trucco leggero e non resistente all’acqua. In quel caso personalmente prediligo bifasici o comunque struccanti nati per svolgere esattamente questa “mansione”.
Passiamo oltre con il tonico che accompagna il latte detergente Cremadacqua che avete appena visionato:
Tonico Cremadacqua
Un latte detergente solitamente viene accompagnato da un tonico viso che svolge sostanzialmente due funzioni: rimuove in via definitiva tutte le impurità rimaste dall’applicazione del latte (lo possiamo eventualmente utilizzare per rimuovere il latte detergente sostituendolo all’acqua in questa prima fase della pulizia), oppure come step finale dopo il risciacquo per lenire e rinfrescare la cute preparandola all’applicazione successiva della crema viso.
Il tonico Cremadacqua ha la caratteristica a mio parere fondamentale di non contenere alcool, che sulla mia pelle tende ad avere effetti pressoché disastrosi! Svolge al contrario un’azione rivitalizzante, rinfrescante, addolcente e lenitiva che ho avuto modo di appezzare durante l’utilizzo.
Ma partiamo dal packaging: un flacone semitrasparente contenente 250ml di prodotto con PAO a 12 mesi dall’apertura. Delicata e piacevole la profumazione, che riprende in maniera più leggera quella del latte detergente. Ovviamente si tratta di un liquido trasparente uguale in tutto e per tutto a quello dell’acqua dal momento che non contiene alcun topo di colorante.
Diamo uno sguardo all’INCI:
••Aqua (solvente)
••Glycerin (denaturante / umettante / solvente)
•Polysorbate 20 (emulsionante/tensioattivo)
•Benzyl Alcohol (conservante/solvente)
••Trehalose (idratante)
•Salicylic Acid (preservante)
•Anhydroxylitol (umettante)
••Xylitol (umettante)
••Xylitylglucoside (umettante)
••Sorbic Acid (preservante)
••Sodium Hydroxide (agente tampone/denaturante)
••Centaurea Cyanus Water (emolliente)
••Sodium Hyaluronate (umettante)
••Saccharomices Lysate Extract (condizionante cutaneo / umettante)
••Biosaccharide Gum 1 (additivo)
•Ethylexylglycerin (emolliente)
••Glycine (antistatico/agente tampone)
••Valine (antistatico)
••Threonine (riequilibrante)
••Glutamic Acid (antistatico/umettante)
•Phenoxyethanol (conservante)
PARFUM
••Limonene (allergene del profumo)
••Butylphenyl Methylpropional (allergene del profumo)
Nonostante non abbiamo a che fare con un prodotto eco/bio, in questo caso l’inci risulta nettamente più “verde” rispetto al latte detergente. Tutto sommato la formulazione non ha nulla da invidiare rispetto a formulazioni definite naturali anche perché, tutti gli elementi contrassegnati in giallo, non rappresentano in alcun modo una percentuale significativa e potenzialmente dannosa per la pelle. E’ anche in questo caso opportuno ricordare che anche il tonico non contiene paraffine, petrolati, oli minerali, OMG, formaldeide e siliconi.
Ma veniamo dunque anche in questo caso, alle mie conclusioni:
Il tonico Cremadacqua mi è piaciuto molto, forse piu’ del latte detergente stesso in quanto si è rivelato uno dei pochi tonici che non mi ha irritato in alcun modo la pelle. Tale fattore è senza dubbio dovuto alla formulazione analcolica che risulta delicata e indicata anche per pelli sensibili. L’ho utilizzato quotidianamente, mattina e sera come al solito per completare la mia detersione prima dell’applicazione della crema idratante e si è rivelato un fedele alleato che ha conferito alla mia pelle una piacevole sensazione di freschezza e di idratazione, a discapito della secchezza che provocano molti prodotti similari aggressivi.
Non uso mai il tonico ai fini della rimozione del makeup proprio perchè tale prodotto non nasce per struccare ma per lenire e detergere completamente la pelle, preparandola all’applicazione dei prodotti cosmetici successivi di routine. Preferisco, come è giusto che sia, considerarlo come una coccola per la pelle, in grado di ripristinarne il naturale equilibrio, di idratarla dopo la pulizia, di reintegrare tutti gli elementi utili alla cute persi durante la detersione: in questo caso il tonico Cremadacqua si rivela decisamente un prodotto vincente che non posso che consigliare.
E’ adatto a tutti i tipi di pelle, fatta eccezione per le pelli grasse e impure dove personalmente consiglio piuttosto un prodotto specifico e mirato, come un riequilibrante o un astringente.
Nei prossimi giorni avrete modo di conoscere la mia opinione circa le ulteriori referenze appartenenti al brand: Crema viso, Crema Corpo e Crema mani. Nel frattempo vi invito a visionare il sito ufficiale
Levico Acque!
Tutti i prodotti sono acquistabili presso tutti i punti vendita autorizzati, tracciabili attraverso lo store locator presente sul sito.

DISCLAIMER
Il prodotto mi e’ stato inviato in forma di OMAGGIO al fine di testarlo,valutarlo e recensirlo,in maniera quanto piu’ oggettiva possibile,ovviamente basando il tutto sulla mia esperienza personale.Cio’ non ha in alcun modo influenzato la mia opinione a riguardo,e ho valutato il prodotto in questione con la professionalita’,l’onesta e la schiettezza che caratterizza le mie reviews
0 commenti